Formulari

CIC commentato

logoCommento online
al Codice di Diritto Canonico

 

a cura della Redazione di Quaderni di Diritto Ecclesiale

Finalità del corso

Il corso, di durata triennale (2025, 2026, 2027), affronta alcuni temi specifici di prassi amministartiva, legati alle strutture, alle persone e agli atti relativi alla vita delle diocesi, delle parrocchie, delle associazioni di fedeli e delle istituzioni di vita consacrata.
Si intende così favorire l'aggiornamento e la formazione di coloro che già operano o inizieranno a operare nelle istituzioni ecclesiastiche, in particolare nelle curie diocesane.
  

Metodologia 

Il corso ha natura teorico-pratica, con relazioni che analizzano le norme vigenti, la dottrina e la prassi, e con lavori di gruppo seminariali per esaminare e valutare criticamente decreti, modelli di procedure e altri documenti. Sia le relazioni che le esercitazioni dei singoli gruppi sono tenute da esperti in diritto: canonisti con esperienza maturata nelle curie diocesanee religiose e docenti nelle Facoltà ecclesiastiche. Il corso, che ha carattere residenziale (da lunedì pomeriggio a venerdì mattina), è finalizzato ad affinare la capacità operativa dei partecipanti.
 
Destinatari 
 
L’iniziativa è rivolta in particolar modo a coloro che intendono acquisire o completare una preparazione di base per meglio operare nelle strutture ecclesiastiche come le cancellerie, gli uffici pastorali e e gli altri uffici di curia. Inoltre essa è aperta a coloro che, licenziandi o licenziati in diritto canonico o laureati in giurisprudenza oppure in possesso del baccalaureato in teologia o del magistero in scienze religiose, hanno un interesse pratico alla prassi amministrativa ecclesiale.

Cerca

Abbonamenti 2025