
Dall'Editoriale:
«Che un giorno potremo fare a meno del voto. Il Sinodo è un discernimento, una preghiera, non stiamo dietro ai voti», è l’auspicio formulato dal Segretario del Sinodo dei Vescovi, il Card. M. Grech (in «L’Osservatore Romano», 26 aprile 2023, p. 6). A breve distanza di tempo, anche se non in connessione diretta, un chiaro segno di resistenza a questa negativa considerazione del voto è stata espressa dal card. F. Coccopalmerio, Voto, votazioni, maggioranze e minoranze: elementi interessanti della sinodalità ecclesiale, in «Periodica de re canonica» 113 (2024) 125-141.
Pro e contra quindi? Ma perché tanta diffidenza verso le votazioni?
Probabilmente la diffidenza è dovuta alla paura di scoprire che le scelte di un’assemblea ecclesiale sono umane, troppo umane, condizionate da maggioranze e minoranze; si vorrebbe che fosse immediatamente percepibile nelle scelte ecclesiali la loro natura e origine spirituale, soprannaturale, ispirata.

Questa quinta edizione del Codice di diritto canonico, a cura della Redazione di «Quaderni di diritto ecclesiale», presenta:
• il testo integrale – latino e italiano – del Codice, aggiornato al 31 maggio 2024, comprensivo della nuova edizione del Libro VI;
• i rimandi alle fonti dei singoli canoni;
• le interpretazioni autentiche;
• l'indicazione degli articoli dell'istruzione Dignitas connubii a lato dei canoni del Libro VII;
• in appendice: il testo del Libro VI abrogato.
Il volume si affianca al Codice di diritto canonico commentato, sempre a cura della Redazione di «Quaderni di diritto ecclesiale».

Sesta edizione, aggiornata con le nuove norme canoniche e interamente riveduta nella parte di commento, del prestigioso volume realizzato dalla Redazione della rivista Quaderni di diritto ecclesiale.
Un testo fondamentale, opera di riferimento nel campo del diritto canonico, per docenti, studenti, operatori del diritto, ma anche per parroci e amministratori di beni ecclesiastici.
Il volume si compone di:
• Testo ufficiale latino
• Traduzione italiana
• Fonti
• Interpretazioni autentiche
• Costituzione apostolica Praedicate evangelium
• Legislazione complementare della CEI
• Commento
• Testo originale dei canoni modificati
• Indice analitico
Unico Codice Commentato aggiornato alle ultime norme canoniche e interamente riveduto nella parte di commento.
Con tasca interna per accogliere eventuali aggiornamenti.
Codice di diritto canonico commentato, sesta edizione, a cura della Redazione di Quaderni di diritto ecclesiale, Ancora Milano, 2022.